APPROVATO IL BUDGET 2026: ENPAF APRE UNA NUOVA FASE DI FIDUCIA E INNOVAZIONE CONDIVISA

  • Home
  • /
  • In evidenza
  • /
  • APPROVATO IL BUDGET 2026: ENPAF APRE UNA NUOVA FASE DI FIDUCIA E INNOVAZIONE CONDIVISA
APPROVATO IL BUDGET 2026: ENPAF APRE UNA NUOVA FASE DI FIDUCIA E INNOVAZIONE CONDIVISA
Comunicati Stampa
APPROVATO IL BUDGET 2026: ENPAF APRE UNA NUOVA FASE DI FIDUCIA E INNOVAZIONE CONDIVISA

Oggi, il Consiglio Nazionale dell’Enpaf ha approvato il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e avviando ufficialmente una nuova fase di cambiamento improntata alla trasparenza, partecipazione e visione strategica.

I lavori si sono svolti alla presenza del Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato e delle rappresentanze della professione. In apertura, il Presidente Maurizio Pace ha ricordato la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione, ringraziando i colleghi per la fiducia accordata e sottolineando il valore del rinnovamento testimoniato anche dai giovani rappresentanti ministeriali.

Pace ha inoltre ringraziato il Consiglio uscente e il Presidente Emilio Croce.

Il budget 2026 conferma l’Enpaf come ente solido e orientato al futuro.

Le voci principali del budget 2026 sono:

  • oltre 132 milioni di euro utile di esercizio previsto
  • oltre 8 milioni di euro per il welfare integrato (EMAPI)
  • oltre 210 milioni di euro di spesa per le pensioni
  • 3,2 milioni di euro di spesa per assistenza diretta
  • oltre 1 milione di euro per indennità di maternità
  • oltre 201 milioni di euro per contributi soggettivi
  • oltre 15 milioni di euro per il contributo 0,5%

Anche quest’anno le spese per le pensioni, iniziative di welfare integrato e misure di assistenza diretta dell’Enpaf sono tutte in aumento rispetto allo scorso anno.

Pur registrando una lieve contrazione, il saldo previdenziale resta solido a 90 milioni di euro, confermando la sostenibilità dell’Ente.

Illustrando le linee programmatiche, il Presidente Pace ha indicato tra le priorità:

  • investimento sui giovani farmacisti, con iscrizione anticipata e agevolata, prestiti d’onore, misure per la genitorialità, strumenti di risparmio dedicati e con la nascita dell’Osservatorio Giovani;
  • riforma previdenziale, con possibile revisione dei criteri di calcolo;
  • attenzione ai pensionati, definiti dal Presidente “memoria viva della professione” con l’istituzione dell’Osservatorio Pensionati.

Accolgo questo mandato con senso di responsabilità e con l’impegno di guidare un Enpaf trasparente, vicino ai colleghi e capace di trasformare le sfide in una nuova stagione di fiducia” ha dichiarato il Presidente, concludendo “la sostenibilità non si garantisce tagliando, ma costruendo equità e innovazione.”

prec