Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Farmacisti - E.N.P.A.F.
COVID -19 MISURE A SOSTEGNO DELLA CATEGORIA - INFORMATIVA AI PARTECIPANTI
Si è provveduto, con valuta 28 gennaio 2021 continua a leggere
INTERVENTI ASSISTENZIALI A SEGUITO DI CALAMITA’ NATURALI
EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI TERRITORI DELLE PROVINCE DI FERRARA, BOLOGNA, MODENA E REGGIO EMILIA DAL 1° AL 10 DICEMBRE 2020
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 30 MARZO 2021
Con provvedimento n. 14 del 20 gennaio 2021 il Dirigente del Servizio Contributi e Prestazioni continua a leggere
COVID 19 MISURE A SOSTEGNO DELLA CATEGORIA -MODIFICHE 2021
Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 22 dicembre 2020 sono state approvate le modifiche alle misure di sostegno alla categoria per l’emergenza covid-19 continua a leggere
PENSIONE QUOTA 100: UN ISTITUTO INPS
In considerazione delle numerose richieste che l’Ente continua a ricevere in proposito si precisa che la pensione anticipata quota 100 - introdotta dal decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito in legge dalla L. 26/2019 – non riguarda la contribuzione che gli iscritti hanno versato all’Enpaf continua a leggere
INTERVENTI ASSISTENZIALI A SEGUITO DI CALAMITA’ NATURALI
EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEL COMUNE DI BITTI NEL GIORNO 28 NOVEMBRE 2020
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 30 MARZO 2021
Con provvedimento n.193 del 16 dicembre 2020 il Dirigente del Servizio Contributi e Prestazioni continua a leggere
BORSE DI STUDIO 2020
Con deliberazione n. 43 del 29 settembre 2020 il Consiglio di amministrazione Continua a leggere
PRENOTAZIONE U.R.P.
A partire dal 1° settembre prossimo l’Enpaf riapre i propri uffici al pubblico per quanto riguarda le modalità di accesso e la fissazione degli appuntamenti continua a leggere
FINANZIAMENTO BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Emergenza COVID-19 iscritti ENPAF - on line - Prestito
DUPLICATI BOLLETTINI MAV
Da oggi 27 maggio 2020, nella sezione Enpaf on-line, sono disponibili i duplicati dei bollettini Mav.
EMERGENZA COVID-19: BNL riserva finanziamenti a tasso agevolato agli iscritti Enpaf con partita Iva e accoglie le richieste di Liquidità a Medio Termine coperte dal Fondo di Garanzia per le PMI (ex Decreto 8 aprile 2020)
SAI COS'E' LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA?
COME COMUNICARE IL PROPRIO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALL’ENPAF
L’iscritto che ancora non fosse dotato di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata è tenuto ad acquisirne uno e a comunicarlo all’Ordine di appartenenza, successivamente potrà trasmettere all’Enpaf il suo indirizzo PEC attraverso il portale “Enpaf online”, in questo modo, non solo trasmetterà la propria PEC all’Ente, con il vantaggio di poter ricevere in modo tempestivo e sicuro tutte le comunicazioni a lui indirizzate dall’Enpaf ma potrà registrarsi al portale stesso e, dunque, utilizzarne le numerose funzionalità disponibili. Per leggere quali sono le informazioni e i documenti disponibili sul portale Enpaf online attiva il seguente link
COME COMUNICARE ALL’ENPAF CHE IL PROPRIO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA E’ CAMBIATO.
La prassi da seguire prevede l’accesso a “Enpaf online” e al MENU’ ANAGRAFICA – MODIFICA PEC, richiamato il MENU’ sarà sufficiente inserire il nuovo indirizzo PEC e dare in comando INVIA. in modifica PEC la procedura prevede di allegare la stampa della dichiarazione sostitutiva e la copia del documento d’identità valido.
Potrebbe accadere che l’iscritto abbia dimenticato la propria password di accesso a “Enpaf online” in questo caso la procedura informatica di recupero della password non potrebbe essere attivata considerato il fatto che il sistema ha memorizzato la PEC dell’iscritto non più valida o attiva. Solo in questa ipotesi dovrà comunicare la nuova PEC attraverso il modulo che può essere scaricato attraverso il seguente link
COMUNICAZIONI
Dal mese di ottobre 2019, per ragioni tecniche, l’invio dei moduli di domanda riguardanti i Servizio Contributi e Prestazioni (riduzioni, pensioni, assistenza e indennità di maternità) dovrà avvenire verso il nuovo indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per ogni altra comunicazione rivolta a Enpaf è ancora attivo il vecchio indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ASSISTENZA – interventi per favorire l'occupazione
In data 19 dicembre 2018, con deliberazione n. 70, il Consiglio di Amministrazione. dell’Enpaf ha approvato la regolamentazione per l’assegnazione continua a leggere
EMAPI – COPERTURA SANITARIA INTEGRATIVA
L’Enpaf ha aderito ad EMAPI, l’Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani.
Emapi garantisce una copertura sanitaria integrativa per gravi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, la copertura in caso di invalidità permanente superiore al 66% da infortunio e la copertura in caso di non autosufficienza (LTC – Long Term Care). A decorrere dal 1° gennaio 2021 l’Enpaf sempre, in forza della adesione ad EMAPI, ha esteso la tutela dei propri iscritti alla copertura causa morte, sono esclusi solo i soggetti che al 1° gennaio 2021 abbiano già compiuto i 75 anni di età.
Per avere ulteriori informazioni sul regolamento e la modulistica utile per le richieste di rimborso è consultabile il sito web di EMAPI al seguente link http://www.emapi.it
Contatti e numeri utili:
Telefono - 06/44250196 – 848 88 11 66
Fax - 06/44252624
E-mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza Sanitaria Integrativa
Long Term Care (LTC)
Temporanea caso morte