Blog

L’ENPAF A FARMACISTAPIÙ 2025: CONFRONTO E APPROFONDIMENTI PER IL FUTURO DELLA PROFESSIONE

Anche quest’anno l’Enpaf parteciperà a FarmacistaPiù 2025, il Congresso nazionale dei farmacisti italiani, giunto alla dodicesima edizione. L’evento si terrà a Bologna dall’11 al 13 aprile, riunendo professionisti del settore, istituzioni e stakeholder per discutere il futuro della farmacia in Italia.

FarmacistaPiù 2025 si propone come uno spazio di confronto per affrontare le sfide e le opportunità della categoria, con particolare attenzione all’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale tra innovazione e prossimità delle cure.

L’evento offrirà un ricco programma di incontri e tavole rotonde su temi chiave come:

  1. Modelli organizzativi innovativi per la farmacia del futuro
  2. Digitalizzazione e nuove tecnologie al servizio della professione
  3. Ottimizzazione delle risorse e accessibilità ai servizi sanitari

 All’interno del congresso, l’Enpaf proporrà un momento di formazione con un corso dal titolo “Enpaf: guardare al presente per programmare il futuro”, in programma il 12 aprile a partire dalle ore 14.00. Il corso offrirà un approfondimento su previdenza, welfare integrato e opportunità per la categoria, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per affrontare il percorso professionale con maggiore consapevolezza.

La partecipazione è aperta a tutti, con la possibilità di seguire il corso in diretta streaming sul sito ufficiale dell’evento o in presenza.

Per i partecipanti in aula, il corso dà diritto a crediti ECM. I posti disponibili in presenza sono limitati.

👉 Scopri il programma completo di FarmacistaPiù 2025 e tutte le informazioni per partecipare.

read more...
Marzo 28, 2025
Read more
BORSE DI STUDIO: ENPAF RINNOVA L’INIZIATIVA PER IL 2025 E AUMENTA I FONDI

L’Enpaf conferma il suo impegno costante a favore della formazione e del sostegno agli studenti, con un importante incremento delle borse di studio destinate ai figli dei farmacisti iscritti e pensionati e agli orfani degli stessi.

Con la delibera del 27 marzo 2025, il Consiglio di amministrazione ha approvato un budget complessivo di 342.000 euro per l’assegnazione di 210 borse di studio per l’anno scolastico/accademico 2023-2024.

Si tratta di un netto incremento rispetto al 2024 – quando erano stati stanziati 255.000 euro e assegnate 141 borse di studio – che sottolinea l’attenzione dell’Enpaf nei confronti dei giovani e la crescente volontà di investire nell’educazione.

Le borse di studio verranno riconosciute in base alla condizione economica del nucleo familiare dello studente e in base a criteri di merito, valutando i risultati negli studi.

Per poterle ottenere, i richiedenti devono presentare un ISEE non superiore a 50.000 euro e un patrimonio mobiliare del nucleo familiare non superiore a 60.000 euro. Per ogni componente della famiglia successivo al secondo l’importo aumenta di 10.000 euro, fino a un massimo complessivo di 80.000 euro.

Le domande dovranno essere inviate entro il 10 maggio 2025 via PEC all’indirizzo [email protected]

Il bando e la modulistica per la presentazione della richiesta sono disponibili nella pagina dedicata.

read more...
Marzo 28, 2025
Read more
CONTRIBUTO GENITORIALITÀ: PUBBLICATO IL SESTO ELENCO

Pubblicato il sesto elenco delle domande accolte e delle respinte per l’assegnazione del contributo di sostegno alla genitorialità (c.d. bonus bebè).

Sono state esaminate le domande presentate fino al 19 marzo 2025.

L’importo complessivamente liquidato è pari a 30.000 euro che si somma ai precedenti 331.500 euro erogati nei mesi scorsi. Il pagamento avverrà con data valuta 31 marzo 2025.

Gli esiti delle domande presentate dopo il 19 marzo verranno pubblicati periodicamente fino ad esaurimento delle risorse stanziate per l’iniziativa.

Clicca qui per visualizzare l’elenco delle domande ammesse e delle respinte.

 

read more...
Marzo 25, 2025
Read more
CU 2025 SU ENPAF ONLINE

Sono disponibili nell’area riservata Enpaf Online le Certificazioni Uniche 2025 relative all’anno di imposta 2024, per pensionati, assicurati e assistiti.

Per accedere all’area riservata Enpaf Online si può utilizzare SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Le CU vengono inviate agli interessati anche tramite posta elettronica certificata agli indirizzi PEC registrati negli archivi dell’Ente.

Non sono previste altre modalità di trasmissione oltre quelle sopra indicate.

La scadenza da rispettare per la presentazione telematica della dichiarazione dei redditi con il modello 730 per quest’anno è fissata al 30 settembre 2025.

read more...
Marzo 20, 2025
Read more
ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA E MARCHE: L’ENPAF APPROVA GLI INTERVENTI A FAVORE DEI FARMACISTI COLPITI

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf, nella seduta del 27 febbraio 2025, ha approvato gli interventi assistenziali a favore dei farmacisti colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di settembre 2024 nei territori dell’Emilia Romagna e delle Marche.

I contributi riguardano i danni all’abitazione, ai locali dell’esercizio dell’attività professionale e i danni subiti per la sospensione dell’attività.

I beneficiari riceveranno l’importo sul conto corrente con data valuta 10 marzo 2025.

Clicca qui per consultare l’elenco delle domande accolte.

 

read more...
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ: QUINTO ELENCO DELLE DOMANDE ACCOLTE

È stato approvato il quinto elenco delle domande accolte per l’assegnazione del contributo di sostegno alla genitorialità (c.d. bonus bebè).

Sono state esaminate le domande presentate fino al 18 febbraio 2025.

L’importo complessivamente liquidato con il quinto elenco è pari a 35.500 euro e il pagamento avverrà con data valuta 28 febbraio 2025.

Gli esiti delle domande presentate dopo il 18 febbraio verranno pubblicati periodicamente fino ad esaurimento delle risorse stanziate per l’iniziativa.

Clicca qui per visualizzare l’elenco delle domande ammesse e delle respinte.

read more...
Febbraio 25, 2025
Read more
GRADUATORIE DEFINITIVE CONTRIBUTO PER I FARMACISTI LIBERI PROFESSIONISTI

Il 17 febbraio 2025 sono state approvate le graduatorie definitive per l’assegnazione del contributo una tantum a favore dei farmacisti liberi professionisti e figure assimilate.

Il pagamento avverrà con accredito sul conto corrente del beneficiario con valuta 26 febbraio 2025.

Clicca qui per visualizzare la graduatoria delle domande accolte e l’elenco delle esclusioni.

 

read more...
Febbraio 18, 2025
Read more
INCREMENTATO LO STANZIAMENTO DEL CONTRIBUTO ENPAF DESTINATO AI FARMACISTI SPECIALIZZANDI

L’Enpaf rinnova il suo impegno nel sostenere la crescita professionale dei farmacisti, garantendo un contributo economico a chi sceglie di specializzarsi.

Con la delibera del 30 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione ha incrementato di 80.000 euro lo stanziamento destinato all’iniziativa, portando a 90.500 euro complessivi le risorse destinate ai farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione in ambito farmaceutico con l’obiettivo di sostenerli durante il loro percorso formativo.

Il contributo si affianca alle nuove borse di studio per farmacisti specializzandi, erogate per la prima volta a partire dall’anno accademico 2024-2025 in virtù di una recente modifica normativa (art. 8, comma 1-bis, legge n. 401/2000, introdotto dalla legge n. 207/2024). Nonostante la novità introdotta dalla legge, il CdA dell’Enpaf ha deciso di confermare la propria iniziativa, consolidando l’impegno a favore della categoria.

Possono presentare la richiesta per ricevere il contributo i farmacisti che, in costanza di iscrizione all’Enpaf, abbiano frequentato un corso di specializzazione nel settore farmaceutico durante l’intero anno accademico per il quale richiedono il contributo.

Se la richiesta riguarda il primo anno di corso, l’iscrizione all’Enpaf deve essere attiva per almeno uno dei due anni che compongono l’anno accademico per il quale si richiede il beneficio.

  • Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione e può essere richiesto ogni anno durante tutta la durata del corso di specializzazione;
  • l’importo varierà in base alla fascia ISEE di appartenenza.

Il contributo non può essere richiesto dai farmacisti specializzandi che esercitino attività professionale con un contratto di lavoro a tempo parziale e determinato presso aziende o enti del Servizio Sanitario Nazionale o strutture sanitarie private accreditate appartenenti alla rete formativa.

Le domande devono essere inviate tramite il modulo dedicato alla PEC [email protected] entro il 30 settembre dell’anno successivo al conseguimento dell’esame di profitto relativo all’anno per cui si chiede il contributo o al conseguimento del diploma di specializzazione.

Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di invio e accolte nei limiti dello stanziamento.

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo vai alla pagina dedicata.

read more...
Febbraio 4, 2025
Read more
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ: APPROVATO IL QUARTO ELENCO DELLE DOMANDE ACCOLTE

Prosegue la pubblicazione degli elenchi per l’assegnazione del contributo di sostegno alla genitorialità (c.d. bonus bebè). È stato approvato il quarto elenco delle domande accolte e delle respinte.

Sono state esaminate le domande presentate fino al 20 gennaio 2025.

L’importo complessivamente liquidato con il quarto elenco è pari a 29.000 euro e il pagamento avverrà con data valuta 31 gennaio 2025.

Gli esiti delle domande presentate dopo il 20 gennaio verranno pubblicati periodicamente fino ad esaurimento delle risorse stanziate per l’iniziativa.

Clicca qui per visualizzare l’elenco.

read more...
Gennaio 24, 2025
Read more
CONTRIBUTI 2024: IL 28 FEBBRAIO È L’ULTIMA DATA UTILE PER IL VERSAMENTO

Dal 20 gennaio gli iscritti che non abbiano effettuato il versamento dei contributi dell’anno 2024 con la sanzione ridotta entro il 15 gennaio 2025, riceveranno un ulteriore avviso di sollecito con l’applicazione della sanzione in misura piena.

Il termine per il versamento è fissato al 28 febbraio 2025.

Coloro che hanno ricevuto precedentemente l’avviso con scadenza 15 gennaio, privo di sanzioni, non riceveranno un nuovo avviso PagoPA ma avranno la possibilità di versare i contributi dovuti entro il 28 febbraio utilizzando il bollettino in loro possesso.

In caso di mancato versamento entro il termine del 28 febbraio, i contributi verranno posti in riscossione tramite cartella di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione nel corso dell’anno 2025.

Ricordiamo che per poter accedere alle prestazioni assistenziali dell’ENPAF e per richiedere la copertura sanitaria integrativa EMAPI, è necessario essere in regola con il pagamento dei contributi.

read more...
Gennaio 17, 2025
Read more