INTERVENTI ASSISTENZIALI A SEGUITO DI CALAMITA’ NATURALI
Contributi assistenziali per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi nei territori:
- dei Comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio, della Città metropolitana di Firenze e nei territori dei Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in Provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in Provincia di Pisa, in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatesi rispettivamente il 18 settembre 2024 e 23 settembre e per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza;
- dei Comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Città metropolitana di Firenze, dei Comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in Provincia di Livorno, dei Comuni di Pomarance e di Volterra in Provincia di Pisa e dei Comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in Provincia di Siena, , in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatesi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 e per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza;
- della Regione Emilia-Romagna in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024.
termine di presentazione della domanda: 31 MARZO 2025
Con provvedimento n. 4 del 9/01/2025 il dirigente del Servizio Contributi e Prestazioni ha fissato al 31 MARZO 2025 il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo assistenziale in favore degli iscritti e dei pensionati Enpaf che hanno subìto danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio commerciale, nonché in favore degli gli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione/sospensione dell’attività lavorativa e per coloro che abbiano subito danni alla persona.
Quanto sopra, in attuazione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n.55 del 27 ottobre 2022 (art.12 del regolamento di Assistenza) che disciplina gli interventi assistenziali da realizzare in caso di eventi calamitosi verificatisi sul territorio nazionale per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con delibera del Consiglio dei ministri.
PER I REQUISITI E LA MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, SI INVITA A CONSULTARE LA DISCIPLINA GENERALE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI PER CALAMITA’ NATURALE ED ALTRI EVENTI DANNOSI (DELIBERA CONSILIARE N.55/2022)
preleva la Disciplina generale (delibera consiliare n.55/2022)
preleva il provvedimento del Dirigente (provvedimento n.4/2025)
Data pubblicazione: 10 gennaio 2025
INTERVENTI ASSISTENZIALI A SEGUITO DI CALAMITA’ NATURALI
Contributi assistenziali per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi nei territori delle Province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini nonché nel territorio della fascia costiera della Regione Marche, in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatesi a partire dal 17 settembre 2024 per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.
termine di presentazione della domanda: 15 GENNAIO 2025
Con provvedimento n. 268 del 1/10/2024 il dirigente del Servizio Contributi e Prestazioni ha fissato al 15 gennaio 2025 il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo assistenziale in favore degli iscritti e dei pensionati Enpaf che hanno subìto danni alla casa di abitazione, nonché in favore degli iscritti che hanno subito danno alla sede dell’esercizio commerciale o per i quali è intervenuta la cessazione/sospensione dell’attività lavorativa e per coloro che abbiano subito danni alla persona.
Quanto sopra, in attuazione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n.55 del 27 ottobre 2022 (art.12 del regolamento di Assistenza) che disciplina gli interventi assistenziali da realizzare in caso di eventi calamitosi verificatisi sul territorio nazionale per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con delibera del Consiglio dei ministri.
PER I REQUISITI E LA MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, SI INVITA A CONSULTARE LA DISCIPLINA GENERALE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI PER CALAMITA’ NATURALE ED ALTRI EVENTI DANNOSI (DELIBERA CONSILIARE N.55/2022)
Disciplina generale (delibera consiliare n.55/2022)
preleva il provvedimento del Dirigente
04/10/2024
————————————————————————————————————————
LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO ASSISTENZIALE E PUBBLICAZIONE ELENCHI DEI BENEFICIARI E DEGLI ESCLUSI
EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NEI TERRITORI DELLE PROVINCE DI FIRENZE, LIVORNO, PISA, PISTOIA E PRATO A PARTIRE DAL 2 NOVEMBRE 2023 PER I QUALI E’ STATO DICHIARATO LO STATO DI EMERGENZA
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf, con deliberazione n. 25 del 30 maggio 2024, ha approvato gli importi per la liquidazione del contributo assistenziale per gli eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana.
Di seguito i contributi economici accordati per ciascuna tipologia di danno:
- DANNO PER CHIUSURA ESERCIZIO ATTIVITA’ PROFESSIONALE:
- Se l’esercizio dell’attività è svolto in forma societaria il contributo è stato erogato in favore del socio delegato a riscuoterlo.
- DANNO ALL’ABITAZIONE DI RESIDENZA
- DANNO AI LOCALI DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE
- Se l’esercizio dell’attività è svolto in forma societaria il contributo è stato erogato in favore del socio delegato a riscuoterlo
La liquidazione della somma spettante avverrà con valuta 7 giugno 2024.
Clicca qui per visualizzare l’elenco dei beneficiari.
Clicca per visualizzare l’elenco delle esclusioni.
DATA DI PUBBLICAZIONE
31/05/2024
INTERVENTI ASSISTENZIALI A SEGUITO DI CALAMITA’ NATURALI
Contributi assistenziali per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi nei territori delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato a partire dal 2 novembre 2023 per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Termine di presentazione della domanda: 15 MARZO 2024
Con provvedimento n. 304 del 14 novembre 2023 il Dirigente del Servizio Contributi e Prestazioni ha fissato al 15 marzo 2024 il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione del contributo assistenziale in favore degli iscritti e dei pensionati Enpaf che hanno subìto danni all’abitazione principale di proprietà o ai locali adibiti all’esercizio dell’attività professionale. Sono inclusi gli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione/sospensione dell’attività lavorativa e coloro che abbiano subìto danni alla persona.
Quanto sopra, in attuazione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.55 del 27 ottobre 2022 (art.12 del regolamento di Assistenza) che disciplina gli interventi assistenziali da realizzare in caso di eventi calamitosi verificatisi sul territorio nazionale per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con delibera del Consiglio dei ministri.
PER I REQUISITI E LA MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE, SI INVITA A CONSULTARE LA DISCIPLINA GENERALE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI PER CALAMITA’ NATURALE ED ALTRI EVENTI DANNOSI (DELIBERA CONSILIARE N.55/2022)